La Corte d’Este
Una lussuosa “casa lontano da casa” nel centro storico di Modena
L’appartamento Corte d’Este è situato al quarto e quinto piano di un palazzo nobiliare settecentesco meravigliosamente ristrutturato sul maestoso Corso Canalgrande, nel centro storico di Modena. Gli ospiti avranno accesso all’intero appartamento. I governanti domestici della Corte d’Este vivono nell’appartamento affianco e sono a disposizione per le pulizie ed altre eventuali richieste.
Una volta all’interno delle imponenti doppie porte del palazzo, si può accedere all’appartamento tramite un ascensore che arriva direttamente al quarto piano oppure usando l’ampia scalinata originale, decorata da meravigliosi affreschi recentemente restaurati.
L’appartamento è stato completamente ristrutturato ed arredato con una combinazione di antico e moderno. Tutti gli ambienti sono dotati di aria condizionata. L’ascensore arriva direttamente nell’appartamento, su un corridoio con pavimentazione originale in marmo veneziano. Lo spazioso e luminoso soggiorno, che è stato arredato con una combinazione di arte moderna e vintage e con mobili B&B Italia e Porro, affaccia su Corso Canalgrande e sul Teatro d’Opera di Luciano Pavarotti. Inoltre, c’è un tavolo da biliardo in pelle e plexiglass.
La sala da pranzo è stata arredata con un tavolo vintage William Yeoward e sedie (6/8 commensali), la cucina invece è moderna e dotata di tutte le comodità, inoltre vi è un bancone per la colazione ed una terrazza con vista. Nell’appartamento c’è anche una sala TV con libreria e divani comodi per rilassarsi dopo una giornata in giro per Modena.
Al quarto piano si può trovare una camera doppia con scrivania, TV e bagno privato. Al quinto piano invece si trova la camera padronale con bagno privato, ed una camera singola con bagno privato. Una scala a chiocciola in legno conduce dal quinto piano all’altana, che ha una vista a 360 gradi sui tetti della città e sul Palazzo Ducale; qui si può trovare anche uno studio con stampante. (Vedere la Sezione Layout per maggiori dettagli)
Modena
Modena è una piccola gemma d’Italia, al centro dell’Emilia-Romagna. La città e la provincia di Modena hanno un ricco patrimonio culturale e gastronomico. Il centro storico (il centro storico) è riconosciuto come patrimonio dell’UNESCO ed è pieno di meravigliosi ristoranti dove si può assaggiare il vero ceto balsamico di Modena, tortellini fatti a mano e il vino frizzante Lambrusco, come non avete mai provato prima! A Modena è situato anche uno dei più famosi e stellati ristoranti al mondo, Osteria Francescana – è consigliabile prenotare in anticipo…! Suggeriamo anche il meraviglioso Mercato Albinelli, che nel 1990 è stato riconosciuto monumento di rilevanza nazionale e
dove si possono comprare deliziosi prodotti locali.
Gli appassionati di auto conosceranno Modena come Capitale dell’auto nel mondo, dato che ospita le sedi dei famosi brand di auto di lusso Ferrari, De Tomaso, Lamborghini, Pagani e Maserati. Ci sono due famosi musei Ferrari, uno a Modena e l’altro nel paese di Maranello, entrambi valgono la pena di essere visitati. Per coloro che amano il cibo e le auto, raccomandiamo la visita di Hombre, dove si può osservare l’intero processo di produzione del Parmigiano Reggiano D.O.P Bio Hombre e visitare l’intera collezione di Maserati di Umberto Panini.
Modena ha una forte storia culturale ed artistica, dalla sua stupenda Cattedrale che è attaccata alla Torre Ghirlandina (inclinata con un angolo che fa competizione alla Torre di Pisa), fino al Teatro Comunale (di fronte all’appartamento) che è stato rinominato in onore del più famoso cittadino di Modena, il tenore Luciano Pavarotti.
Suggeriamo inoltre di intraprendere una visita guidata del Palazzo Ducale, un esempio meraviglioso dell’architettura Barocca che è stato utilizzato come sede della Corte d’Este per più due secoli ed è oggi sede centrale dell’accademia militare italiana.